La Poesia di Alberto Dileone
ALTE TÎMBE (.)
Quanne caläve u sòle dréte a’ quite,
Cicce Checcù faciäve a’ rècchje ‘u ciucce:
“Pè jjósce, avaste: mitte i scidde e’ pîte
e ppuèrtme vulanne a Marejucce!!. 1Ed ècche u ciucce cu patrune a sckäne
menarse a mmunezzä ind’ a’ carrére:
sendäve pure jidde a’ tramundäne
u prîsce de retrarse alla pagghjére. 2E cchjù appattäve all’ùtema nghianäte
a’ vòsce du’ recchiäle ca gredäve:
“Avande, Garebbalte maskaräte,
cà stä la pàgghja nóve e lla bejäve!”. 3*****
Trasäve ngäse prima l’anemäle,
ca sciäve träte träte a’ mangiatòre
appéne separäte da na täle,
stennute appóste pè ssalvä u decòre.Venäve pó chi uarneminde nguédde,
zappe e vvesazze, patrune Checcù.
Desciàve: “Mitte tàvele, uagnédde,
cà pl’appetite nan affitte cchjù!”. 4Sénza tevàgghje, sop’a’ bbanghetédde
fumäve la cialledde ind’ o’ mbrejäle,
stäve l’anzidde ‘u mîre, la nucédde,
la nòsce jinde a palte du senäle… 5Po’ Cicce se jutäve nu secarre,
Mariucce arreggettäve la cucine:
jére già ll’òre d’ammenä la varre,
de scì o’ saccòne de pàgghja -resscine. 6E qquanne tutt’ atturne jér’ ascure,
na lambe appéne o’ Core de Gesù, 7
sendive gruffelä Cicce Checchù. 8
________
1) quite: quota di terreno demaniale assegnata ai contadini in epoche diverse.
2) a sckäne: senza sella, ma solitamente con un sacco a mò di rudimentale cuscino.
3) nghianäte: salita, non per altro il nostro paese è “in Colle”. recchiäle: contadino autosufficiente, con attività in proprio. Garebbalte: Garibaldi, nomignolo della cavalcatura, modo in uso all’epoca.
4) nguédde: sulle spalle, uaggnedde: appellativo affettuoso che l’uomo dava alla donna, anche quando si trattava di moglie.
5) bbanghetédde: la modesta panca cialledde: minestra calda di pane raffermo con verdure e legumi anzidde: modesta quantità palte du senäle: tasca del grembiule
6) secarre: sigaro varre: paletto o’ saccòne: modesto materasso gonfio di paglia d’orzo.
7) na lambe: una lampada votiva.
8) gruffelä: grufolare, russare.
La Traduzione di Franco Porfido *
ALTRI TEMPI
Quando tramontava il sole dietro alle Quite
(C.da in Via Alessandrello a circa 4/5
chilometri da Santeramo)
Ciccio Checcù (forse era il soprannome)
diceva all’orecchio dell’asino:
“Per oggi, basta (a lavorare), metti le ali ai piedi
E portami volando a Mariuccia.
Ed ecco l’asino con il padrone sullo schienale
Darsi da fare con grande lena (camminare
con passo celere) nel mezzo della strada
vicinale o interpoderale (carrera=da carri):
Nonostante la tramontana (accentuata dal
passo sostenuto) anche l’asino avvertiva
La gioia di dar ritorno alla mangiatoia.
E mentre affrontava l’ultima salita (si stava
avvicinando a casa)
La voce del suo padrone gridava
“Avanti, Garibaldi (nomignolo dell’asino)
mascherato
Per te c’è la paglia nuova e la biada (datti
da fare, muoviti; per me c’è Mariuccia, per
te il cibo)
(una volta a casa) Entrava prima l’animale
Che andava diritto diritto alla mangiatoia
(mangiatoia) appena separata (con ogni
probabilità da una tenda, perché prima
uomini e animali vivevano insieme nello
stesso ambiente) da natale (come a dire,
dal resto modesto della casa)
Stesa (ovvero la tenda) appositamente per
salvare il decoro.
Entrava poi con i finimenti addosso
(attrezzi realizzati dal maniscalco per
bardare il quadrupede)
Zappe, bisacce, padrone Checcù.
Diceva: “metti tavola, ragazza (in senso
figurato a Mariuccia)
Per l’appetito non vedo più.
Senza tovaglia, sopra la panca
Fumava la cialda (solitamente pane
qualche volta accompagnato da legumi)
servita nell’imperiale (piatto grande dal
diametro anche di 40/50 centimetri perché
in quel piatto mangiavano tutti.
Poi c’era il semi imperiale, la meta del primo),
stava il piccolo bicchiere del vino, la noce,
la nocellina nella tasca del grembiule
Poi Ciccio si godeva un sigaro
Mariuccia rassettava la cucina:
era già arrivata l’ora di chiudere l’uscio
(solitamente con una barra che si metteva
di traverso dietro la porta)
di mettersi a letto (che aveva per materasso
un sacco grosso) di paglia d’orzo.
E quando tutto intorno era buio,
(si intravedeva) una lampada appena
al Cuore di Gesù,
sentivi russare Ciccio Checchù.
* Giornalista e Cultore di Storia santermana
Il Significato della Poesia
Questa bella poesia del compianto Di leone “ha filmato” una scena comune dopo gli anni ’20. Ciccio Checchù, forse un militare della prima guerra mondiale, che per premio, ha ricevuto una quota in località Alessandrello, dove si recava a lavorare per tirare dalle pietre qualcosa per il sostentamento. Il tugurio, di cui si sofferma Luigi Netti (fratello del più famoso Francesco) nella sua monografia agraria, era senza “finestre e senza cesso” (scrive proprio così). Ciccio, quindi, pur essendo un lavoratore autonomo, era povero, dormiva insieme al suo asino e non cavallo (riservato ai più ricchi), mensa povera (la cialda, panca senza tovaglia, senza secondo piatto, senza frutta. Si poteva permettere solo un sigaro. Aveva però due grandi ricchezze: Mariuccia e il quadro del Cuore di Gesù a cui non faceva mancare la lampada (un bicchiere con olio e stoppino).
a cura di Franco Porfido